L’articolo tratta il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia, realizzato dallo scrivente nel 2010 con la consulenza scientifica di Giovanni Carbonara. L’edificio costruito nel 1873 è stato indagato nei suoi aspetti storico-architettonici, evidenziandone le prerogative progettuali, attraverso il riconoscimento dei valori espressi dal monumento e l’analisi delle trasformazioni subite della costruzione fino ad oggi. L’ottimizzazione dell’intervento è stata guidata da un saggio eseguito su una parte significativa delle facciate, decorate dalle eleganti terrecotte artistiche prodotte dalla Premiata Fabbrica di Terracotte Artistiche e Decorative Angeletti & Biscarini su disegno di Guglielmo Calderini, alla ricerca dell’idea compositiva che ha guidato il progetto, compromessa dalle attuali condizioni del monumento. Il restauro nella sua accezione critico-conservativa ha prestato massima attenzione a tali prerogative, giudicate meritevoli di essere tramandate alle generazioni future.

Il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia. Approfondimento e ottimizzazione del progetto attraverso saggi conoscitivi e test di intervento / Asciutti, Michele. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - 73-74(2021), pp. 609-614.

Il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia. Approfondimento e ottimizzazione del progetto attraverso saggi conoscitivi e test di intervento

Michele Asciutti
2021

Abstract

L’articolo tratta il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia, realizzato dallo scrivente nel 2010 con la consulenza scientifica di Giovanni Carbonara. L’edificio costruito nel 1873 è stato indagato nei suoi aspetti storico-architettonici, evidenziandone le prerogative progettuali, attraverso il riconoscimento dei valori espressi dal monumento e l’analisi delle trasformazioni subite della costruzione fino ad oggi. L’ottimizzazione dell’intervento è stata guidata da un saggio eseguito su una parte significativa delle facciate, decorate dalle eleganti terrecotte artistiche prodotte dalla Premiata Fabbrica di Terracotte Artistiche e Decorative Angeletti & Biscarini su disegno di Guglielmo Calderini, alla ricerca dell’idea compositiva che ha guidato il progetto, compromessa dalle attuali condizioni del monumento. Il restauro nella sua accezione critico-conservativa ha prestato massima attenzione a tali prerogative, giudicate meritevoli di essere tramandate alle generazioni future.
2021
restauro; architettura eclettica; terracotte artistiche; superfici decorate; saggio conoscitivo; degrado
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia. Approfondimento e ottimizzazione del progetto attraverso saggi conoscitivi e test di intervento / Asciutti, Michele. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - 73-74(2021), pp. 609-614.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Asciutti_Restauro-facciate-Palazzo-2021.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, colophon, piano dell'opera, indice, testo, riferimenti bibliografici
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1672954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact